SOCIETÀ OFTALMOLOGICA LOMBARDA

Regolamento S.O.L.

Società Oftalmologica Lombarda (S.O.L.)

REGOLAMENTO


Art. 1

La Società Oftalmologica Lombarda persegue gli scopi enunciati all'articolo quattro dello Statuto, con particolare riguardo alla ricerca scientifica, all'azione didattica, all'azione di divulgazione e informazione culturale, all'adeguamento delle tecniche e metodologie cliniche.

L'associazione finalizza questi obbiettivi mediante la:

  1. collaborazione ed interscambi con società scientifiche italiane regionali e non, in particolare con SOI-ASMOI, e straniere, in particolare con le associazioni oftalmologiche confinanti operanti con finalità analoghe;
  2. organizzazione del Congresso annuale;
  3. organizzazione di convegni, corsi, seminari, conferenze, dibattiti anche con il proprio patrocinio;
  4. organizzazione di iniziative editoriali;
  5. organizzazione di campagne sociali sulle malattie oculari;
  6. qualificazione e tutela della figura degli associati.
Art. 2

Gli Associati Ordinari, Istituzionali e aggregati pagano la quota associativa deliberata dal Consiglio.

La qualifica di Associato si perde o per recesso o per decadenza in caso di mancato pagamento della quota associativa per tre anni.

Qualora si verifichino le condizioni previste dall'articolo sei dello Statuto il Consiglio Direttivo, sentito l'interessato, può proporre all'assemblea con motivato parere l'espulsione dell'Associato a qualsiasi categoria appartenga.

Art. 3

Le quote associative annuali si pagano tramite versamento su conto corrente bancario intestato all'Associazione, oppure direttamente alla Segreteria entro e non oltre la data e l'ora di inizio delle asseblee annuali di bilancio.

Art. 4

Sono diritti degli associati:

  1. l'elezione in assemblea alle scadenze fissate: del Consiglio Direttivo (9 Consiglieri), del Revisore Unico (1 membro);
  2. il diritto di voto, riservato esclusivamente agli Associati ordinari e istituzionali in regola con le quote associative, anche arretrate, nel triennio precedente le votazioni, pagate entro il termine di cui sopra all'art. 3;
  3. la partecipazione ai congressi organizzati dall'Associazione;
  4. la presentazione di lavori scientifici ai Congressi organizzati dalla Società;
  5. l'esame e l'approvazione dei rendiconti amministrativi delle gestioni annuali e del patrimonio sociale, presentati dal Consiglio Direttivo;
  6. ricevere le stampe dell'Associazione;
  7. per i soli Associati istituzionali, pubblicare sul sito dell'Associazione i nominativi del personale medico/ortottico che afferisce alla struttura di riferimento nonché le principali attività clinico diagnostiche e terapeutiche svolte presso la medesima, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo;
  8. quanto altro indicato nello Statuto;

Sono doveri degli Associati:

  1. versare regolarmente la quota associativa;
  2. attenersi alle deliberazioni degli organi associativi;
  3. adeguarsi al perseguimento delle finalità sociali ed alle norme statutarie;
  4. tenere comportamenti rispettosi del codice deontologico medico.
Art. 5

Sono attribuzioni del Consiglio Direttivo:

  1. l'elezione del Presidente scelto tra i membri del Consiglio Direttivo;
  2. l'attribuzione della qualifica di socio istituzionale;
  3. la designazione della !?residenza delle Sessioni scientifiche;
  4. l'assegnazione dei temi di relazioni congressuali e di eventuali temi di ricerca e di borse di studio;
  5. la proclamazione dei vincitori di premi scientifici ed il conferimento di onorificenze ai cultori dell'oftalmologia;
  6. le deliberazioni sul bilancio da sottoporre all'approvazione dell'assemblea ordinaria annuale;
  7. l'organizzazione del Congresso Annuale;
  8. la proposta all'assemblea di sospensione od espulsione degli Associati;
  9. l'organizzazione di Simposi SOL in date diverse da quelle del Congresso Annuale;
  10. la revoca del potere del Presidente quando sussistono giustificati motivi;
  11. l'intensificazione dei rapporti e degli scambi culturali con i paesi europei confinanti per meglio far conoscere e valorizzare la realtà oftalmologica lombarda;
  12. la modifica della quota associativa annuale.
Art. 6

Sono attribuzioni del Presidente:

  1. la rappresentanza legale di fronte a terzi ed in giudizio;
  2. la firma sociale;
  3. la presidenza del congresso annuale e delle assemblee ordinaria e straordinaria;
  4. la presidenza del Consiglio Direttivo. In caso di votazioni in parità il voto del Presidente prevale;
  5. la rappresentanza dell'Associazione in occasione di congressi di oftalmologia, italiani e stranieri, nonché di congressi e convegni non oftalmologici;
  6. la rappresentanza dell'Associazione in qualsiasi occasione la Società Oftalmologica Lombarda sia ufficialmente invitata.
Art. 7

Il Consiglio Direttivo dà la facoltà agli Associati di presentare ai congressi lavori scientifici anche in collaborazione con autori non Associati. La presentazione dovrà essere effettuata esclusivamente dall'Associato.

Art. 8

premi istituiti dalla SOL sono banditi secondo le norme indicate nella circolare informativa annuale. Gli autori non possono concorrere con lavori già pubblicati altrove, pena l'annullamento del premio o la restituzione dello stesso all'Associazione.

Art. 9

Il Consiglio Direttivo può disporre di aumenti del patrimonio sociale fruendo di elargizioni fatte dagli Associati e da altri.

Copyright © {{varDate.datetime.formatDate("yyyy")}} SOL. Società Oftalmologica Lombarda - Via Golgi, 2 - 27100 Pavia - Cod. Fisc. 96041110188. - Credits